MOKED – Gli ebrei e la Calabria, un legame antico

Nei quattro giorni del Moked calabrese non poteva mancare un approfondimento sulla storia degli ebrei di Calabria, presenti nella regione da secoli fino alla loro cacciata nel XVI secolo. Lo storico Tonino Nocera, il vicepresidente Ucei con delega al Meridione …

MEMORIA – A Trieste francesi e italiani a confronto sulla Shoah

Organizzato da Françoise Favart, docente del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (SSLMIT), il convegno Dire, écrire, représenter la Shoah, regard interdisciplinaire au XXIème siècle – Dire, scrivere, rappresentare la Shoah,

SHIRIM – Su questa collina normanna… (Marcel Proust)

Su questa collina normanna poni il tuo rifugio

tu, guerriero pazzo o povero innamorato decaduto,

tra i calmi pini vieni a stabilirti sulla vetta

da dove vedrai il mare fosco e il cielo impallidito.

Il vento di mare si mischia

PRIMO MAGGIO – Hava Nagila in chiave anti-israeliana, mondo ebraico protesta

“Free Palestine, Palestina libera” sulle note di Hava Nagila, popolare melodia ebraica composta quando la speranza di un “focolare nazionale” nell’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele, prese slancio attraverso la Dichiarazione Balfour. La “performance” dei Patagarri dal palco del …

LA STORIA – Hava Nagila, un brano di speranza

«Rallegriamoci, rallegriamoci, rallegriamoci e siamo felici. Cantiamo, cantiamo, cantiamo e siamo felici. Svegliatevi, svegliatevi fratelli! Svegliatevi fratelli, col cuore felice. Svegliatevi fratelli, svegliatevi fratelli! Col cuore felice».
Poche e semplici parole danno il ritmo a Hava Nagila, uno dei brani …

MOKED – Calabria e cedri, un legame antico

«Già nel 2012 l’allora presidente Ucei, Renzo Gattegna z.l. aveva intuito l’importanza di questi luoghi e infatti in una delle sue visite qui fu insignito della cittadinanza onoraria». Così Giulio Disegni, vicepresidente Ucei con delega al Meridione, ha parlato della …

OSTAGGI – Tamir Adar, l’agricoltore-educatore di Nir Oz

Tamir Adar, 38 anni, era un agricoltore molto amato nella comunità di Nir Oz. Quando ha saputo dell’attacco di Hamas la sua prima reazione è stata quella di unirsi al gruppo locale di sicurezza per difenderla. Nello scontro a fuoco …

CALABRIA – Il dietro le quinte del Moked

La Calabria ebraica, la sua importante storia prima degli editti di espulsione che cacciarono via gli ebrei da quelle terre o li costrinsero alla conversione e il nuovo impulso che si sta vivendo negli ultimi anni, sono uno dei motivi …

I nostri siti